FORMAZIONE E DIDATTICA AMBIENTALE
L’educazione e la didattica ambientale rivestono un ruolo principale e fondamentale nelle nostre attività sociali.
L’obiettivo è quello di insegnare, tramite progetti e specifici corsi, i fondamenti della struttura e dell’organizzazione dell’ambiente naturale con particolare riferimento al rapporto tra gli esseri umani e gli ecosistemi della costa e del mare.
Scopo principale quindi è contribuire alla formazione di bambini e ragazzi alla comprensione degli equilibri che consentono la vita, inclusa quella degli uomini di vivere e di prosperare in modo sostenibile.
ESPERIENZE PRATICHE NATURALISTICHE
La spiaggia come “cerniera” tra l’ambiente marino e quello terrestre che diventa quindi la sede naturale per alcune esperienze didattiche finalizzate alla conoscenza ed alla consapevolezza dei tesori e dei problemi della costa e del mare, un vero e proprio laboratorio a cielo aperto.
Qui si svolgeranno coinvolgenti sessioni teorico/pratiche di biologia marina ed educazione ambientale per i ragazzi, strutturate in attività e in percorsi formativi con esperienze dirette per stimolarne la loro partecipazione attiva.
Ogni attività è imperniata sui principi della interpretazione ambientale, per appassionare gli studenti di ogni età, spronare la curiosità, l’interesse e l’emozione nei confronti della Natura e del Mare.
CULTURA DEL TERRITORIO MARINO E COSTIERO
La nostra idea di cultura del territorio marino e costiero, si fonda sulla sua conoscenza e conseguentemente sulla sua valorizzazione, collaborando allo scopo anche con le amministrazioni locali, con tutti gli operatori del mare e le loro associazioni.
Intendiamo promuovere e diffondere una nuova sensibilità e una più profonda cultura per un turismo eco-solidale consapevole e rispettoso dei luoghi ma sopratutto di chi in quei luoghi ci vive e vi opera.
Il coinvolgimento di tutte le persone che vivono nei luoghi di mare ma anche semplici cittadini interessati e giovani in genere, è importante nelle nostre attività sociali per poter costruire e realizzare insieme con il loro entusiasmo e le loro conoscenze progetti e iniziative che facciano scoprire o riscoprire in particolare la bellezza e l’unicità dei quei luoghi ingiustamente definiti minori e troppo spesso esclusi dai tradizionali percorsi turistici.